di DIEGO MARZULLI
CASSANO - A Cassano delle Murge la macchina organizzativa per l’«esodo» di Pasquetta appare già completa, pur evidenziando qualche limite.
Nei giorni scorsi, in Comune, si è tenuto un tavolo tecnico dove si sono pianificate le strategie di tutela e difesa dell’ambiente.
Come ogni anno epicentro del traffico è il polmone verde della foresta di Mercadante. Per conoscerla meglio, facciamo un salto all’indietro. Fu realizzata con il provvedimento di esproprio del 30 dicembre 1926, in seguito alle devastanti alluvioni del 1905, 1915 e 1926 subìti dalla città di Bari. Insomma l’obiettivo degli amministratori dell’epoca era creare un contrafforte naturale che trattenesse il terreno murgiano a monte del capoluogo.
Oggi, nell’area di circa 1.300 ettari alloggiano numerose varietà di piante, alcune autoctone, tra cui il pino altensis, la pinea marittima, il cipresso, il piramidalis, l’horizzontalis, il leccio, il fragno, la quercia, il cedrus atlanticus, la roverella e le più giovani impiantate negli ultimi anni come l’olmo, il frassino, l’ormello, la robinia, l’eucalipto e il bagolaro.
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia include la foresta di Mercadante che necessita di continuo controllo e manutenzione per la propria salvaguardia e per la sicurezza dei frequentatori.
Tagli di alberi secchi, creazione di isole d’emergenza durante gli incendi che purtroppo si sono verificati soprattutto d’estate, manutenzione delle strade sterrate: sono alcune delle priorità che gli addetti devono osservare. Quest’anno, con la «scomparsa» del Corpo forestale dello stato, confluito nei Carabinieri, nella Guardia di finanza e nel corpo dei Vigili del fuoco, si è creato un piccolo disagio di coordinamento - comunque fisiologico e in una certa misura prevedibile - nella riunione tenutasi nella sede comunale.
Il «vertice» in ogni caso è sfociato nella emanazione di opportune ordinanze.
Dal capo della Polizia locale, Massimiliano Mineccia, l’ordinanza dirigenziale che regolamenta la viabilità di accesso e di uscita dal bosco, attraverso le più importanti arterie stradali. Doppi sensi di marcia, divieti di fermata e sensi unici di marcia sono alcune prescrizioni adottate e trasmesse ai vari organi di tutela e controllo.
I Carabinieri e la Polizia locale con le associazioni di volontariato assicureranno attraverso un rigido presidio l’ordine del traffico automobilistico, la sicurezza passiva degli incendi e non per ultimo il divieto di divertirsi col «lancio del sacchetto», sport ultimamente molto praticato da queste parti e non solo.
Intanto, alla vigilia della scampagnata di Pasquetta, la foresta di Mercadante non appare in perfetta forma quanto ad accoglienza.
Spieghiamoci meglio. Pochi metri prima dell’ingresso principale, sono ben visibili un «vaso» da toilette e un bidet. Un monito legato al fatto che in passato è capitato riscontrare la chiusura dei wc situati all’interno del bosco, oppure la «firma» dei soliti sporcaccioni? Propenderemmo per quest’ultima ipotesi.
Inoltre, il parco giochi attrezzato per bambini è temporaneamente chiuso per lavori in corso. L’unico cartello di cantiere non è leggibile, sicché non si capisce quando saranno completate le opere alle giostrine.