Giovedì 09 Ottobre 2025 | 13:20

Emiliano ad Orlando: serve una legge

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Domenica 21 Agosto 2016, 13:10

13:39

BARI, 21 AGO - Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, lancia un appello al ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e al Parlamento per una rapida approvazione della legge contro il caporalato. Emiliano lo fa su Facebook dove pubblica un lungo post sul cosiddetto 'ghetto' in cui, nella provincia di Foggia, all’interno di baracche di fortuna, vivono i lavoratori stranieri impiegati nella raccolta di pomodori. «Lancio - scrive Emiliano - un appello al Ministro Orlando, che domani farà un viaggio lampo in Capitanata, e al Parlamento, affinché la nuova legge contro il caporalato sia approvata al più presto». «La Puglia - conclude - non può più essere lasciata sola a difendere i diritti umani il cui rispetto è il fondamento della nostra civiltà». 

«Nel 'gran ghetto' della provincia di Foggia è nata ed è cresciuta una vera e propria associazione mafiosa che, avvalendosi della forza di intimidazione che deriva dal vincolo associativo perdurante da anni tra i capi ed organizzatori del campo stesso, ha determinato una condizione di assoggettamento e di omertà che induce tutti i lavoratori agricoli stranieri che giungono nell’area a dover risiedere nel ghetto per poter sperare di ottenere un lavoro attraverso i caporali che pure fanno parte della organizzazione».

«Chi non risiede nel 'gran ghetto' o in altri luoghi minori egualmente controllati - prosegue Emiliano - non può ottenere un ingaggio. L’organizzazione dunque lucra sui servizi offerti al campo (affitto delle baracche, cibo, bevande, prostituzione, droga, e naturalmente l’intermediazione della mano d’opera) per ottenere un vantaggio economico».
«Le aziende agricole pugliesi e soprattutto non pugliesi che alimentano il circuito nelle fabbriche del pomodoro sempre più in crisi per la concorrenza estera - rileva Emiliano - devono per forza fare riferimento ai caporali collegati al ghetto per trovare manodopera che non potrebbero ottenere altrimenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)