Domenica 07 Settembre 2025 | 01:07

Coldiretti: subito una legge contro le frodi alimentari

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Mercoledì 03 Febbraio 2016, 12:42

BARI - “E’ una vergogna che proprio in Puglia, la terra dell’olio e delle olive per antonomasia, alberghi la lobby del malaffare, della contraffazione e della sofisticazione che 'sporca' l'immagine del vero extravergine di oliva, ingannando i consumatori e togliendo reddito agli olivicoltori", lo sottolinea in una nota il Presidente della Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, alla notizia delle operazioni antitruffa condotte dagli agenti della Forestale del Comando Regionale per la Puglia e dall'Ispettorato repressione frodi (ICQRF) del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, coordinato dalla Procura della Repubblica di Trani, in collaborazione con la Guardia di Finanza.

“In poche ore il sequestro di oltre 10.000 kg di olive da tavola colorate e pericolose per la salute e di oltre 2.000 tonnellate di olio extravergine di oliva falsamente fatturato italiano è la riprova che, purtroppo, spesso sono proprio alcuni soggetti pugliesi della filiera olivicola olearia senza scrupoli a ‘drogare’ il mercato dell’olio extravergine di qualità ‘made in Italy’, spacciando oli di dubbia provenienza e genuinità come 100% italiano con un inevitabile danno a carico del territorio, delle imprese e dei consumatori, per non parlare dei rischi per la salute pubblica. E’ urgente la completa applicazione delle norme già varate con la legge ‘salva olio’, la n. 9 del 2013 e l’accelerazione dell’iter del disegno di legge che reca le “nuove norme in materia di reati agroalimentari”, elaborato dalla commissione presieduta da Gian Carlo Caselli, magistrato e presidente del comitato scientifico dell’osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare”.  

Nell'ultimo decennio le importazioni complessive di oli di oliva in Puglia sono cresciute rapidamente, nonostante la Puglia sia la regione più olivicola d’Europa. Le importazioni ammontano in media a circa 87.000 tonnellate, di contro le esportazioni si aggirano sulle 38.000 tonnellate. Gli oli stranieri vengono importati principalmente da Spagna, Grecia e Tunisia, acquistati a prezzi più bassi rispetto al prodotto regionale e utilizzati dagli imbottigliatori per l’ottenimento di blend con oli regionali.

"Di fronte al moltiplicarsi di frodi con le indagini che hanno coinvolto anche grandi gruppi per olio di bassa qualità venduto come extravergine o quello straniero spacciato per italiano  – spiega il direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti –  bisogna stringere le maglie della legislazione per difendere un prodotto simbolo del Made in Italy e della dieta mediterranea e togliere il segreto sulle importazioni di materie prime alimentari dall’estero perché sapere chi sono gli importatori e quali alimenti importano rappresenta un elemento di trasparenza e indubbio vantaggio per i consumatori e per la tutela del ‘made in Italy’ agroalimentare”.

Nonostante il riconoscimento comunitario per 5 oli DOP (Denominazione d’Origine Protetta)  al ‘Terra di Bari’, ‘Terra d’Otranto’, ‘Dauno’, ‘Collina di Brindisi’ e ‘Terre Tarentine’ ed una produzione pari a 11 milioni di quintali di olive ed oltre 2,2 milioni di quintali di olio, con un'incidenza della produzione olivicola regionale su quella nazionale pari al 36,6% e al 12% di quella mondiale, in Puglia è proprio il comparto olivicolo-oleario ad essere maggiormente colpito dal fenomeno delle sofisticazioni.

Il consiglio di Coldiretti è quello di guardare con più attenzione le etichette ed acquistare extravergine a denominazione di origine Dop, quelli in cui è esplicitamente indicato che sono stati ottenuti al 100 per 100 da olive italiane o di acquistare direttamente dai produttori nei frantoi o nei mercati di Campagna Amica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)