Venerdì 24 Ottobre 2025 | 21:30

Il profilo di Sandra Lonardo Mastella

Il profilo di Sandra Lonardo Mastella

 

Mercoledì 16 Gennaio 2008, 19:39

02 Febbraio 2016, 19:44

NAPOLI - Una lady di ferro con un cuore di mamma, due passioni forti, l'America e la politica, ma un solo grande amore: quello per la famiglia. Sandra Lonardo in Mastella alla sua immagine di mamma e moglie non ha mai rinunciato anche quando ha abbandonato il ruolo di madre di tre figli e di consorte consigliera del marito Clemente, politico in carriera, per giocare la sua partita in proprio. Sandra Lonardo Mastella
Impeccabile nei suoi tailleur firmati e sempre ben truccata, Sandrina, come la chiamano gli amici, non ha mai anteposto l'immagine della donna in carriera a quella della mamma-moglie. Eccola allora dirigere il Consiglio regionale della Campania alternando modi da maestrina severa, che bacchetta gli alunni più indisciplinati, ai sorrisi che dispensa a mò di bonaria ramanzina quando qualcuno alza la voce. Salvo sentirla esprimere la sue ansie in pubblico per una telefonata del figlio che non arriva o per proclamare l'onestà del marito messo sotto accusa.
Perchè nella saga dei Mastella da Ceppaloni, piccolo comune del Beneventano, i tratti romanzeschi della soap e della favola si rincorrono a partire dalle origini di Sandra Lonardo. Da quel nonno che da Ceppaloni emigrò in America in cerca di fortuna al matrimonio con Clemente, astro nascente della politica italiana.
Nata a Ceppaloni nel 1953, Alessandrina Lonardo a 12 anni si trasferì con la famiglia in America, a Oyster Bay, nell'isola di Long Island, New York. Tornata in Italia si laurea in filosofia e insegna inglese. Nel 1975 sposa il compaesano Clemente Mastella. Dal matrimonio nascono due figli, Pellegrino ed Elio. In seguito si aggiungerà Sasha, una bimba bielorussa.
Attiva nel mondo del volontariato, per oltre un decennio è stata presidente del consiglio di amministrazione del comitato provinciale della Croce Rossa Italiana di Benevento. Nella stessa associazione è stata vicepresidente nazionale della sezione femminile e nel 2003 è stata commissario straordinario della Croce Rossa in Campania. Nel 2001 è candidata al Parlamento nelle liste dell'Ulivo nel collegio di Capua, ma non è eletta. Nel febbraio del 2004 viene nominata alla guida dell'Apt di Capri. Alle ultime Regionali è eletta nel listino del candidato presidente Bassolino in quota Udeur.
La sua elezione alla presidenza del Parlamentino campano, nel maggio del 2005, è il frutto di un oneroso patto tra maggioranza ed opposizione che porta ad una proliferazione delle commissioni consiliari, che passano da 12 a 18. La sua conduzione rigorosa dell'assemblea la fa ben presto paragonare a Irene Pivetti, l'ex presidente della Camera, che ricorda vagamente anche per i suoi foulard e per il convinto credo cattolico. Superati gli impacci iniziali con i regolamenti, Sandrina si lascia alle spalle l'etichetta di Lady Mastella mostrando la grinta e la determinazione di chi vuole giocare un ruolo importante nella politica campana e non perchè è 'la moglie dì. Ecco perchè per ritagliarsi un ruolo non esita a polemizzare con il governatore campano Bassolino sulla sede di New York, uno spreco per lei, e a rivendicare in ogni occasione il prestigio di un Consiglio fino ad allora Cenerentola e che lei vuole sempre più simile al Parlamento di cui mutua alcune consuetudini come il question time. Riconfermata nell'incarico il 18 dicembre dello scorso anno, ha fatto della moralizzazione del Consiglio una delle sue battaglie al punto da licenziare un alto dirigente che a suo giudizio aveva avallato scelte discutibili. Oggi l'accusa infamante di concussione, le lacrime con gli amici più stretti e l'abbraccio col marito, ancora una volta legati da un indissolubile filo e da un unico destino.
Armando Petretta
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)