Giovedì 16 Ottobre 2025 | 22:25

Una lunga scia di sangue

Una lunga scia di sangue

 

Martedì 04 Settembre 2012, 09:09

03 Febbraio 2016, 01:31

BARI - Il «mostro» cambia faccia. La malavita cambia i suoi connotati a colpi di pistola e la rivoluzione ha le sue vittime da immolare, vecchi padrini di una criminalità finita sotto processo per mafia ma che le sentenze hanno spesso ridimensionato a criminalità comune. Il primo pezzo da novanta sacrificato sull’altare del cambiamento da nuovi malavitosi rampanti è stato Cesare Diomede, assassinato la sera del 28 agosto del 2011 in via Buccari a Carrassi. Cesare era figlio di Biagio, vecchio boss del quartiere Carrassi e nipote del più noto Giuseppe Diomede, figura di spicco della criminalità del quartiere San Paolo, meglio noto come «Pinuccio il cantante» o «Pino Diò».

La famiglia Diomede fece parlare molto di sè negli anni Novanta. Giuseppe Diomede, insieme con Nicola Diomede, furono condannati all’ergastolo in primo grado in quanto ritenuti i mandanti della strage di «San Valentino», eseguita da tre sicari divenuti, in seguito, tutti collaboratori di giustizia e tutti condannati con rito abbreviato a pene che variano tra 14 ai 16 anni di reclusione. A Carassi, Picone, San Pasquale il nome di Cesare Diomede, fino alla sua morte, ha continuato a fare paura. Chi lo ha tolto di mezzo ha potuto avere mano libera nel controllo degli affari illeciti in quella zona per lungo tempo contesa.

A pagare con la vita, per il solo fatto di essere stato amico e sodale di Diomede, due mesi dopo, nel pomeriggio di domenica 30 ottobre, è stato il 21enne Alessandro Marzio, assassinato in via dei Mille, sotto casa del padre. Il nome dei Diomede, nelle inchieste della Direzione distrettuale antimafia sulla criminalità al quartiere San Paolo, è stato spesso legato a quello di Giuseppe Mercante, alias «Pinuccio ù drogat», uno dei «pezzi da novanta» della vecchia guardia che un anno dopo la morte di Cesare Diomede è ancora in libertà, a rappresentare e forse anche a garantire vecchi equilibri di potere, uno «status quo» che per molti non è più sopportabile.

Così, dopo la morte di Diomede nella lista di proscrizione, quasi certamente stilata dalle nuove frange del crimine organizzato decise a ritagliarsi uno spazio importante all’interno della divisione della città in zone dove fare business (droga, usura, estrosioni), è finito «Pinuccio ù drogat» e con lui parenti e amici (due dei tre attentati consumati a colpi di pistola la scorsa settimana a Santo Spirito e San Paolo erano diretti a suoi parenti). Nel pomeriggio di mercoledì 22 agosto Mercante è stato ferito gravemente ed ancora si trova in ospedale dove i medici non sciolgono la prognosi. Prima Diomede, poi Mercante, gente di rango elevato.

Infine, Felice Campanale, 66 anni padre del più famoso Leonardo, considerato in passato referente degli Strisciuglio a San Girolamo. Felice Campanale, ferito in maniera non grave nella serata di sabato 25 agosto, non è un boss ma certo un nome di rispetto, uno che a San Girolamo conta parecchio. Nel generale regolamento di conti non sono finiti solo presunti «padrini» (nessuno dei nomi citati è mai stato condannato per mafia) ma anche galoppini e reggiborse come si presume sia stato Massimiliano Villoni, ucciso nel suo letto a luglio pare dopo essersi avvicinato al gruppo Mercante.

l.nat.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)