12 Agosto venerdì - Corigliano d'Otranto
Khaossia
Demotika Orkestar
Mascarimirì
13 Agosto sabato - Zollino
Enza Pagliara e Assurd
Menamenamò (Banda Unipop, Cantori di Menamenamò, Li Santi Pauli)
14 Agosto domenica - Martignano
Tarant'Opera (spettacolo teatrale)
Avleddha
Bizantina (in collaborazione con il Comitato Festival delle Province)
Aioresis
16 Agosto martedì - Soleto
Arakne Mediterranea
Canzoniere Grecanico Salentino (ospiti : Antonio Fraioli e Monica Pinto)
17 Agosto mercoledì - Calimera
Schiattacore
Manigold
Kaos Meridionalis
18 Agosto giovedì - Galatina
Mediterrae Ensemble
Canto alla terra (in collaborazione con il Comitato Festival delle Province)
Opa Cupa
19 Agosto venerdì - Martano
Malesciana Folk
Zuf de Zur
Salentorkestra
20 Agosto sabato - Cutrofiano
Anime Bianche
Fratelli Mancuso
Alla Bua
21 Agosto domenica - Alessano
Gruppo Folk Vincanto
Ghetonia
Zoè
22 Agosto lunedì - Cursi
Kalascima
Malicanti
Mario Salvi e i mastri suonatori di Villa Castelli (Br)
23 Agosto martedì - Sternatia
Su d'Est
Kumenei etnomusica salentina
'E Zezi gruppo operaio
24 Agosto mercoledì - Carpignano
Scazzacatarante
Uccio Aloisi
Nidi d'Arac
25 Agosto giovedì - Castrignano dei Greci
Epifani Barber's
Zimbarie
27 AGOSTO SABATO - MELPIGNANO
Piazzale ex Convento degli Agostiniani a partire dalle 21.30
Uccio Aloisi Gruppu
Orchestra Popolare La Notte della Taranta
Maestro concertatore Ambrogio Sparagna
Con:
Francesco De Gregori
Giovanna Marini
Piero Pelù
Davide van de Sfroos
Sud Sound System
Pino Ingrosso
Sonia Bergamasco
Mimmo Epifani
Compagnia Sunadur di Ponte Caffaro (BR)
Giovanni Coffarelli
Giovanni Avantaggiato
Pino Zimba
DIRETTA TELEVISIVA E DIARIO ONLINE
Per il quarto anno consecutivo il concertone sarà trasmesso in diretta televisiva da TeleRama, televisione del gruppo Mixer Media che attraverso il canale satellitare Puglia Channel, (bouquet sky canale 844) trasmetterà l'evento in tutta Italia e in tutti i Paesi d'Europa e del bacino del Mediterraneo.
Un'altra rete formata da oltre 100 emittenti locali italiane e straniere (come l'emittente greca e l'emittente albanese che già lo scorso anno trasmisero l'evento) consentirà la visione del concerto su tutto il territorio nazionale.
In molte piazze italiane, soprattutto nelle località costiere, i maxi schermi allestiti dalle stesse tv locali trasformeranno la piazza di Melpignano in una piazza globale.
Novità dell'edizione 2005 sarà il diario online del festival attraverso il blog a cura di Carlo Infante e Antonio Rollo/Performing Media Lab con la partecipazione di studenti dello STAMMS dell'Università di Lecce, e che racconterà la storia del festival giorno per giorno, tracciando la mappa degli eventi. Dal blog al videoblog si passerà con editing di brevi (1'/3') videoclip.