Martedì 09 Settembre 2025 | 00:06

Cosa è il nitrito di sodio

 

Lunedì 26 Marzo 2012, 21:57

03 Febbraio 2016, 00:41

Il nitrito di sodio è una sostanza molto comune, che viene usata come conservante per i cibi, che ha lo stesso aspetto esteriore del sorbitolo, con cui può essere quindi facilmente scambiato. Lo afferma il tossicologo del centro Antiveleni di Pavia Carlo Locatelli commentando la notizia per cui questa sostanza sarebbe quella responsabile della morte della donna a Barletta.

«Il nitrito di sodio, conosciuto anche come salnitro, è piuttosto comune, e in microdosi viene utilizzato come conservante per i cibi - spiega Locatelli - vista la velocità con cui aveva agito la sostanza nel caso della donna di Barletta una delle ipotesi più probabili era proprio che fosse questa molecola».

Il nitrito ha l'aspetto di una polvere bianca, e la dose letale per l'uomo è fissata in circa 22 milligrammi per chilo di peso corporeo. La sua ingestione interferisce con il trasporto di ossigeno da parte dell'emoglobina. Ha proprietà antibatteriche, che vengono sfruttate nella conservazione dei cibi, anche se recentemente alcuni studi hanno evidenziato un effetto cancerogeno a lungo termine di questa sostanza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)