DIVIETO DI SORVOLO - La prima misura, sempre adottata in occasioni del genere, consiste nel divieto di sorvolo ai piccoli velivoli da turismo. Il Notam, l'avviso ai piloti, è stato emesso oggi. Esso prevede, per tutto il 4 giugno e per il 5, fino alle 14:30, il divieto di sorvolare un vasto spazio aereo sopra la Capitale a tutti i velivoli che non utilizzano dispositivi di volo strumentali, cioè i piccoli aerei che hanno regole di volo a vista.
45 CHILOMETRI OFF LIMITS - L'area interdetta al sorvolo è una sorta di cilindro, con un raggio di 45 chilometri (quindi più esteso rispetto a quanto disposto in passato, per analoghe iniziative) ed alto intorno ai 6.500 metri da terra. Il divieto non riguarda i voli di Stato, quelli umanitari e di emergenza e i voli appositamente autorizzati. La sala operativa del Cofa curerà il rispetto dell'area di non sorvolo.
CHIUSI CIAMPINO E AEROPORTO DELL'URBE - Altra misura adottata la chiusura al traffico aereo, sempre per il 4 e per il 5 giugno, fino alle 14:30, degli aeroporti di Ciampino e dell'Urbe. Anche in questo caso il divieto non vale per i velivoli sopra indicati.
CACCIA ED ELICOTTERI IN VOLO - Durante tutto il periodo della visita del presidente Bush sarà allertato il dispositivo di difesa dell'Aeronautica militare, con particolari accorgimenti. Saranno mobilitati caccia F-16 e Amx, pronti ad intercettare eventuali aerei sospetti, mentre ai velivoli MB 339 e agli elicotteri in assetto antiterrorismo (Smi) è stato affidato il compito di neutralizzare l'eventuale minaccia proveniente da piccoli aerei, alianti o anche deltaplani. I caccia dell'Aeronautica saranno pronti a partire in pochi secondi dall'allarme, ma ci saranno anche coppie di intercettori ed elicotteri sempre in volo.
MOBILITATO ANCHE AWACS NATO - La copertura radar di tutto lo spazio aereo italiano sarà capillare. Per individuare eventuali velivoli sospetti dovrebbe essere impiegato - secondo quanto si è appreso - anche un aereo radar Awacs di stanza nella base Nato di Geilenkirchen, in Germania. I quadrireattori Awacs E-3A forniscono un vasto ombrello elettronico di comunicazioni, controllo, comando, intercettazione e disturbo. Per questo sono soprannominati skywatch, le sentinelle del cielo.