Sabato 13 Settembre 2025 | 20:49

I cognomi pugliesi nel Seicento

 

Lunedì 10 Maggio 2004, 13:09

02 Febbraio 2016, 18:59

In quei lontani anni della fine del 1600 l'abate Giovanni Battista Pacichelli se ne andò anche nella bellissima Taranto affacciata sul mare. Napoleone Bonaparte era di là da venire; e di là da venire era la sua intuizione su Taranto grande piazzaforte militare nel Mediterraneo. Il nostro abatino, in quel di Taranto, fu attratto soprattutto dai cognomi della gente ( in realtà, ai nobili del luogo, era attentissimo in tutte le città in cui capitava). Ma ecco quel che scrisse sui vip di quei tempi lontani: …la nobiltà di Taranto è specchiata nelle famiglie Ayello, Antonietta, Equino, De Cantore, Capitignao, Carducci, Cimino, Cotugno, Marrese, Pere, Delli Pinti, e ultra.Già, chissà quanti altri nomi tarentini sono contenuti nello sbrigativo e ultra.E ancora famiglie patrizie il nobile abatino va a trovare a Gallipoli, a Lecce, a Bari. I nomi di Gallipoli sono Barba, Calò, Crisigiovanni, Magis, Pirelli, Valderani e altri. Lecce annovera, di magnanimi lombi, dell'Acaya, Alami, Ammirati Castomediani, Guarini, Lobelli, Madaro, Stoma, Tafuri e altri. Per Bari, dunque …sussistono i nobili Affiatati, Boccapianoli, Carducci, Casamassimi, Dottoli, D'Effrem, Gerundi, Lamberti, Palombi, Pascolini, Treschi, Venturi. E intanto sono in arrivo dalle nostre parti altri viaggiatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)